Pagamento delle sanzioni per violazione al Codice della Strada e iscrizione a ruolo

  • Servizio non disponibile

Gli Agenti di Polizia Locale, accertata una violazione al Codice della Strada, possono contestarla direttamente al trasgressore o notificare il verbale di accertamento entro 90 giorni, a mezzo raccomandata o tramite i messi notificatori.


A chi è rivolto

La persona che riceve un verbale di accertamento, deve pagare la sanzione amministrativa (la multa) entro 60 giorni dalla data della contestazione o della notifica

Descrizione

La Legge di conversione del “Decreto del Fare”, in vigore dal 21 agosto 2013, ha previsto la riduzione del 30% sulla sanzione pecuniaria minima, (Per esempio la “multa” per divieto di sosta attualmente prevede un importo minimo di euro 41,00 che diventa di euro 28,70 con la riduzione). Per beneficiare della riduzione, il pagamento deve avvenire entro cinque giorni dalla notifica/contestazione del verbale e non riguarda le spese di notificazione, che devono essere pagate per intero. Per beneficiare della riduzione, il pagamento può avvenire anche entro cinque giorni dalla data di ricevimento del preavviso di sosta o della lettera di preavviso dello street control. Se il verbale viene pagato dal 6° al 60° giorno dalla notifica/contestazione, non si ha diritto alla riduzione del 30%. La riduzione del 30% non si applica per le violazioni del Codice della Strada che comportano la sospensione della patente e/o la confisca del veicolo. Se erroneamente la multa viene pagata con la riduzione del 30% dopo 5 giorni dalla notifica, tale pagamento non estingue la sanzione poiché si configura come pagamento parziale.  In questo caso il trasgressore può pagare la differenza tra l’importo versato e quello dovuto (sanzione pecuniaria minima) entro 60 giorni dalla notifica del verbale, evitando così l’emissione della cartella esattoriale. Se invece il trasgressore non effettua il pagamento entro 60 giorni,  la sanzione raddoppia e viene iscritto al ruolo, maggiorata degli interessi, delle spese postali, delle spese di iscrizione al ruolo e delle spese di procedimento. Il mancato pagamento della cartella esattoriale dà luogo al recupero forzoso della somma.

Come fare

Il trasgressore può effettuare il pagamento online sul portale PagoPa Italset del Comune di Monteroni di Lecce, selezionare "Sanzioni CDS" ed inserire i dati necessari nei campi corrispondenti; in alternativa, se già in possesso di un avviso di pagamento PagoPa, la sanzione può essere pagata presso uffici postali, tabaccherie, ricevitorie, edicola, bar, farmacie e supermercati convenzionati, istituti bancari, o utilizzando il servizio home banking. La persona interessata può, in ogni caso, rivolgersi al front office del Comando per ottenere informazioni riguardo le modalità di pagamento o per presentare ricorso alla Prefettura.

Cosa serve

I dati necessari per provvedere al pagamento della sanzione sono:

Cosa si ottiene

Effettuando il pagamento entro i termini stabiliti dalla legge, il procedimento sanzionatorio viene chiuso e non si darà seguito all'iscrizione a ruolo del verbale di accertamento.

Tempi e scadenze

Il pagamento della multa va effettuato entro 60 giorni solari.

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio

Contatti

Contatto pec polizia locale

pec: poliziamunicipale.comune.monteroni@pec.rupar.puglia.it

Struttura Responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri