Ai cittadini italiani, residenti ed elettori del Comune di Monteroni di Lecce, in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che intendano richiedere l'iscrizione nell'Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale per il tramite del proprio Comune di residenza.
Descrizione
Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende le operazioni elettorali del seggio di riferimento ed è responsabile del corretto svolgimento delle operazioni di voto nel seggio di assegnazione.
Condizione propedeutica necessaria per la designazione è l'inserimento della persona nell'apposito elenco che compone l'Albo dei Presidenti di Seggio.
Le domande di iscrizione nel relativo Albo possono essere inviate nel mese di ottobre di ogni anno e l'iscrizione resta valida sino a eventuale domanda di cancellazione o perdita dei requisiti.
Possono essere iscritti nell'Albo dei Presidenti di Seggio i cittadini italiani, residenti ed elettori del Comune di Monteroni di Lecce, che siano in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Valgono, per l'Albo dei Presidenti di Seggio, le medesime causa di incompatibilità degli scrutatori di seggio elettorale, con un'ulteriore limitazione dettata dall'età, non potendo svolgere le funzioni di Presidente di Seggio i cittadini che abbiano compiuto il 70° anno di età.
Sono pertanto incompatibili con il servizio in oggetto:
i dipendenti del Ministero dell'Interno, del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni e del Ministero dei trasporti;
i dipendenti delle Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
i segretari comunali;
i dipendenti dei Comuni addetti a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
i cittadini che abbiano compiuto 70 anni di età.
A differenza di quanto previsto per gli scrutatori di seggio, i quali vengono nominati da un'apposita Commissione Elettorale tra il 25° e il 20° giorno antecedente alle elezioni, i Presidenti di Seggio regolarmente iscritti in apposito albo vengono nominati dalla Corte d'Appello territorialmente competente e non dal Comune di iscrizione.
Per quanto concerne invece l'aggiornamento dell'Albo, il Responsabile dell'Ufficio Elettorale, ricevute le eventuali nuove domande di iscrizione e di cancellazione dei cittadini, provvede all'aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di Seggio annualmente, successivamente allo spirare del termine per la presentazione di nuove istanze di iscrizione, redigendo apposito verbale che verrà poi comunicato, unitamente all'elenco aggiornato dei cittadini inseriti in Albo, direttamente alla Corte d'Appello territorialmente competente.
Come fare
Le persone interessate potranno presentare domanda, nel ed entro il mese di ottobre di ogni anno, direttamente all'Ufficio Elettorale, personalmente, oppure a mezzo PEC, allegando la domanda debitamente compilata e sottoscritta, unitamente a copia del proprio documento di identità in corso di validità.
Cosa serve
I cittadini in possesso dei requisiti di legge che intendono richiedere l'iscrizione nell'Albo dei Presidente di Seggio devono presentare apposita domanda, debitamente compilata e sottoscritta, anche a mezzo PEC, allegando copia di un proprio documento di identità in corso di validità.
Il modulo di domanda verrà fornito dall'Ufficio Elettorale e potrà essere scaricato direttamente dall'avviso che annualmente viene affisso sul sito istituzionale del Comune in occasione della riapertura dei termini per la presentazione della relativa istanza.
Cosa si ottiene
L'iscrizione dell'interessato nell'Albo dei Presidenti di Seggio con possibilità di essere designati a tale funzione dalla Corte d'Appello territorialmente competente in occasione delle future elezioni.
Tempi e scadenze
La domanda può essere presentata nel ed entro il mese di ottobre di ogni anno.
Quanto costa
Nessun costo.
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.